La vita di Fausto

Nato a Foggia il 20.02.1950 e battezzato nello stesso giorno, viene cresimato il 09.05.1959.

Compiuti gli studi teologici prima nel Seminario giuseppino di Viterbo e poi nel Pontificio Seminario Regionale di Molfetta, viene ordinato Diacono il 12.09.1977 e Sacerdote il 01.07.1978.

Formazione

Laureato in Filosofia a Genova con il prof. Romeo Crippa, il 19.12.1975, con una dissertazione su ‘Etica ed estetica nel pensiero di A. Guzzo’ (votazione 110 e lode).

Corso di Perfezionamento in Filosofia Morale a Genova con il prof. Romeo Crippa (anni 1975 ‑1977), con una tesi su ‘Il concetto di perfezione in Rahner, Moltmann e Guardini’.

Licenziato in Teologia Morale presso l’Accademia Alfonsiana in Roma nel 1985 (Summa cum Laude), con i proff. S. Majorano e D. Capone, con un lavoro su ‘Il Personalismo di Romano Guardini’.

Dottore in Teologia morale presso l’Accademia Alfonsiana (Magna cum Laude), il 18 marzo 2002, con una tesi su ‘Coscienza, esperienza morale alla luce della riflessione teologico-morale postconciliare italiana (1965-1995)’.

Giornalista Pubblicista dal 2001.

Direttore responsabile di Quis ut Deus, Rivista dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Foggia, dal 2008 al 2015.

Esperienze didattiche

Docente di Educazione Fisica presso la suola Media L. R. Larco, in Santa Margherita Ligure 1971‑1973.

Docente di Lettere presso la scuola media del Seminario di Foggia, dal 1977 al 1981.

Docente di Religione presso i licei di Foggia dal 1981‑1989.

di Scienze Politiche presso la Facoltà S. Pio V, sezione staccata di Foggia, dal 1998‑1999.

Docente Ordinario di Filosofia Morale e Antropologia Filosofica, presso l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “Giovanni Paolo II” di Foggia, dal 1985, sponsorizzato dalla Pontificia Università dell’Italia Meridionale di Napoli, dal 1986 e Convenzionato con l’Università degli Studi di Foggia dal 2002.

Docente di Lingua e Letteratura Italiana, presso il Cumberland County College, Vineland NJ, dal 2004 al 2005.

Docente di Antropologia culturale presso l’ISSR “Giovanni Paolo II” di Foggia.

Mansioni Ecclesiastiche

Sacerdote il 1.07.1978

Assistente diocesano dell’A.C.R (dal 1977)

Vicario Cooperatore parrocchia S. Giovanni Batista Foggia (15/9/1978)

Parroco preso la parrocchia B.M.V. Immacolata di Fatima Segezia (28/8/1983)

Assistente Regionale Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani ricoprendo in tale periodo anche incarichi nazionali (1983‑1989)

Vice direttore della Biblioteca Diocesana e Vice Archivista (17/4/1989)

Direttore Ufficio Studi e Documentazioni (30/1/1990)

Parroco presso la parrocchia S. Giuseppe Artigiano Foggia (4/9/1990)

Membro Commissione Modifica Statuto Consiglio Presbiterale (14/1/1994)

Segretario Generale del Sinodo Diocesano (10/6/1994)

Vicario Episcopale per la Pastorale (6/1/1995)

Presidente Comitato Permanente delle Feste Patronali (8/6/1996)

Vicario Generale dell’Arcidiocesi di Foggia-Bovino (dal 14/8/1996 al 23/10/1997)

Consigliere e Presidente Fondazione Antiusura ‘Buon Samaritano’ (1/10/1996)

Membro del Collegio dei Consultori (4/11/1996) – Presidente del consiglio direttivo della fondazione antiusura ‘Buon Samaritano’ dal 1997.

Presidente Fondazione Antiusura ‘Buon Samaritano’ (riconferma) (10/7/2000)

Rettore di S. Agostino e Assistente spirituale delle Confraternite (27/11/2001)

Membro della Commissione Diaconato permanente (19/12/2006)

Responsabile temporaneo della Direzione dell’Istituto Superiore di Scienze Religiose ‘Giovanni Paolo II’ di Foggia (9/7/2006)

Direttore dell’Ufficio Pastorale Sociale e del Lavoro (27/1/2007)

Presidente del consiglio di amministrazione del Liceo Parificato “Sacro Cuore” (11/6/2007).

Delegato, in qualità di Dirigente Scolastico della Scuola Paritaria ‘S. Cuore’ alla rappresentanza legale e alla firma per le pratiche amministrative della scuola (1/06/2008)

Direttore dell’ISSR “Giovanni Paolo II” di Foggia per il quadriennio 2007‑ 2011 (2/10/2007), ma rimasto in carica fino all’anno accademico 2013-2014.

Eletto per diversi mandati membro del Consiglio Presbiterale e del Consiglio Pastorale diocesano. L’ultima nomina a Membro del Consiglio Presbiterale è del 29/12/2016.

Pubblicazioni

Libri

“Mondo e Persona”. Il contributo di R. Guardini al Personalismo, Levante, Bari 1986.

Ve la do io l’America. Protagonisti Libri, Foggia 2001.

Il valore dell’esperienza morale e della coscienza, Levante, Bari 2002.

Il capitalismo dal volto cristiano. La proposta di M. Novak, Effatà, Cantalupa (To) 2006.

Crisi e rinnovamento della teologia morale. La lettura di Domenico Capone, Edizione Dehoniane, Bologna 2013

Articoli

  • Etica della situazione e casistica. Appunti per un confronto, in «Bollettino 31° Distretto Scolastico Foggia», 3 (1980), 104‑114.
  • Appunti di etica ed economia, in «Odegitria, Annali», VI (1999), 75‑93.
  • Coscienza ed esperienza morale. La riflessione teologico-morale in Italia (1965-1995), in «Rivista di Teologia Morale», 136 (2002), 563-571.
  • Sul valore dell’esperienza per la filosofia (e la teologia) morale: un dibattito aperto, in «Studia Moralia», 41 (2003), 103-136.
  • Usura e Usure: un approccio storico, in «Odegitria, Annali» X (2003), 149-165.
  • Oltre M. Novak, per una pratica cristiana dell’economia, in «Studia Moralia», 44 (2006), 121-139.
  • Sul rapporto fede ed economica. La proposta di M. Novak, in «Rivista di Scienze Religiose», 120 (2006), 113-127.
  • Il valore della virtù della prudenza in Domenico Capone, in «Studia Moralia» 47 (2009), 99-126.
  • Dal valore di finalità alla fondazione cristologia della morale. L’itinerario di Domenico Capone, in «Studia Moralia» 48 (2010), 71‑99.
  • Pensare l’educazione. Aspetti antropologici, in «Quis ut Deus», 4 (1/2011), 165-174.
  • Le opere di carità di p. Antonio Silvestri (1773-1837), in «Vita Ecclesiale» 1 (2011), 144‑152.
  • Casistica e manualismo: un dibattito ancora attuale? La posizione di D. Capone, in «Rivista di Scienze Religiose», 2 (2011), 407‑434.
  • In ricordo di don Teodoro Sannella, in «Quis ut Deus», 4 (2/2011), 47‑53.

– Il rinnovamento della teologia morale in Domenico Capone, in «Quis ut Deus», 4 (2/2011), 87‑114.

  • Essere persona in Cristo: personalismo e teologia morale in D. Capone, in

«Studia Moralia», 50 (2012) 115‑144.

  • Bibliografia ragionata su padre Antonio Silvestri, in «Quis ut Deus», 5 (2012), 83‑88.